CURIOSO E APPASSIONATO DELLA VITA.
UN TALENTO VERSATILE E TRASVERSALE.
La vena creativa e più in generale la personalità di Franco Sangineto era caratterizzata da un’estrema versatilità, sulla spinta di una curiosità trasversale.
Era infatti un sarto dallo spiccato senso eleganza, ma anche abile chitarrista classico, nonchè compositore di alcuni brani che fanno parte della tradizione popolare italiana.
Provetto ballerino e sensibile poeta.
Appassionato studioso di Scienze esoteriche, Eningmistica, Numerologia, Egittologia e specialmente Radiestesia, di cui era esperto conoscitore e praticante, iscritto all’Albo ufficiale dei Radiestesisti Italiani.
Salutista antesignano delle attuali tendenze, amante della Natura e soprattutto degli animali.
Ma soprattutto trascinatore e grande appassionato della vita a 360°.
Sposato con la sua conterranea Rosa Di Maio, ha trasferito integralmente talento e versatilità ai due figli Maurizio e Roberto, entrambi creativi e artisti, attivi con successo in molteplici campi espressivi.


MARITO E PADRE
Sposato con la sua concittadina Rosa Di Maio.
Assieme a lei ha avuto i due figli Maurizio e Roberto.
A loro ha trasferito integralmente il gene del suo talento artistico trasversale, il senso per il bello e l’instancabile ricerca di nuovi territori di espressione.

SARTO
La sua grande passione e attitudine era l’Eleganza. In questo aveva un gusto innato al punto da farne la sua prima professione a soli vent’anni.
Degli abiti, rigorosamente e totalmente realizzati a mano, curava ogni dettaglio, con modalità quasi maniacale.
Cercava, nei capi su misura che realizzava, la perfezione stilistica.
In questa foto del primo dopoguerra, antesignana dei moderni servizi fotografici di moda, gli abiti indossati erano un esempio della sua abilità sartoriale.

MUSICISTA
Chitarrista talentuoso, amava usare la chitarra per accompagnarsi cantando brani della tradizione canora italiana e napoletana in particolare di Domenico Modugno, di cui era grande estimatore.
Ma era anche compositore di brani che fanno ancora parte della tradizione popolare.

RADIESTESISTA
Appassionato di Scienze Esoteriche, come l’Enigmistica, la Numerologia, l’Egittologia e soprattutto di Radiestesia, Scienza che si basa sull’uso del pendolino attivato dalla forza del pensiero e dalle radiazioni naturali.
Era iscritto all’Albo dei Radiestesisti Italiani, cui era stato ammesso dopo severe prove attitudinali.

BALLERINO
Direttamente derivata dal suo talento musicale, un’altra sua grande passione era il ballo. Di ogni genere.
Da quello tradizionale folkloristico ai balli più travolgenti e alla moda dell’epoca.
Una passione che gli consentiva di esprimere quella sua innata capacità di coinvolgere gli amici lanciandosi in un travolgente gioco di movimenti del corpo.
Molti dei suoi quadri sono infatti dedicati al ballo per cercare di esprimere, fissandola in un preciso fotogramma pittorico, tutta la forza dinamica e l’armonia fisica del gesto.

ANIMALISTA
Grande amante degli animali e della Natura, che rispettava e ammirava.
La sua pittura è una celebrazione di questo sentimento di ammirazione smisurata verso la Natura e le sue creazioni.

SALUTISTA
Sempre attento alla sua alimentazione e all’attività fisica, curate con metodicità e costanza.
Amante della bicicletta non solo per la sua capacità di aiutare a mantenere la forma fisica, ma anche per un senso di rispetto ecologico già percepito in tempi in cui non esisteva una coscienza collettiva sull’argomento.

POETA
Dopo la Pittura, la Poesia è stata la sua più importante forma di espressività artistica.
Ogni momento era buono per scriverne una, senza preclusione di soggetti, dall’amore all’ammirazione per la Natura.
Molte delle sue poesie sono scritte volutamente in dialetto calabrese per cercare di esprimere quelle sensazioni, quelle emozioni, quei colori e quei ricordi vissuti personalmente in gioventù.
L’ultima poesia (“Uomini in bianco”) la dedicò agli infermieri e ai medici dell’Ospedale di Vicenza che lo curarono nei giorni tristi della malattia come ultimo ringraziamento.